Curriculum artistico

In programma

Dicembre 2025

Mostra personale dedicata al bostrico tipografo in collaborazione con la Fondazione Bevilacqua La Masa, a cura di Martin Cavallarin con Antonio Caruso. Sala del Camino del Chiostro S.S. Cosma e Damiano-Venezia.

Mostre Personali

2023

Il Fiore del Deserto a cura di Martina Cavallarin con Antonio Caruso presso il Museo Santa Caterina a Treviso. La mostra e gli eventi collaterali hanno ricevuto tra i patrocini quelli dei Musei Civici di Treviso, Legambiente Treviso e DVRI (distretto veneziano della ricerca e dell’innovazione) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

2021

InDivenire. La metamorfosi del sughero – a cura di Alessandra Redaelli. Con il supporto di Amorim Cork Italia e il patrocinio della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Palazzo Bomben.Treviso.

2018

Resiliente Fioritura – Galleria dell’Eremo, sede Municipale del Comune di Rua di Feletto e Galleria Browning di Asolo (TV). Testi critici di Corrado Castellani e Chiara Voltarel.

2017

L’Equilibrista – Galleria Novecento di Palazzo Sarcinelli. Testo critico di Corrado Castellani. Con il patrocinio della Città di Conegliano (TV).

2016

Tormente, Tormenti – Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, curatela e testo di Corrado Castellani. Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Castelfranco Veneto.

2015

La Culla nella Bufera – Galleria Zeroquattroduedue. Treviso.

2014

D’après Nature – Galerie de l’Angle – Parigi.

2011

Nella Natura – presso Spazi Bomben. Presentazione e testo critico di Andrea Brunello. Treviso.

2011

Silvia Canton – Chiostro di San Francesco (Fondazione Cassamarca). Testo critico di Vittoria Magno. Conegliano (TV).

Progetti speciali e riconoscimenti

2024

L’opera “Canne D’organo“ del filone Acqua Granda è tra le opere selezionate con merito del Premio Mestre di Pittura 2024.

2023

Menzione speciale Premio Ars (art reuse soustainability) of cork assegnata a Silvia Canton con il progetto “InDivenire. La metamorfosi del sughero”. Premio Arte Laguna 2023. In occasione della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo a tema “L’italiano e la sostenibilità” ha esposto Lègiemanie. LE MOMENT (del filone sughero) con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Monaco e il supporto di Monaco Italia HUB, presso la Galleria della Casa d’Aste Wannenes, nel Principato di Monaco. L’opera è entrata a far parte della collezione della galleria. Silvia Canton è scelta dal Consorzio Chianti Classico e supportata da Amorim Cork Italia per la realizzazione di un’opera d’arte urbana, una bottiglia rivestita interamente in granina di sughero e alta 3,5 metri per il progetto A(rt) Message in a Bottle, a cura di Francesco Bruni e Giuseppe D’Alia. L’opera esposta a Gaiole in Chianti (FI) dal 30 giugno fine ottobre 2023 è stata successivamente acquisita da un’azienda del territorio ed è esposta permanentemente sulle colline di Radda in Chianti. Il 26 ottobre 2023 relatrice al workshop “Il riuso dalla tradizione alla gestione green” all’interno del progetto ULTRACOSMI-DGR1643/2022 a cura di Martina Cavallarin, presso Ex Ceramiche Pagnossin a Treviso.

2022

Evento pittura e design: La cultura sostenibile. InDivenire. La metamorfosi del sughero e Suber Cork’s Second Life. Nuovi spazi Amorim Cork Italia. Conegliano (TV).

2020

Scelta da Edizioni Chartesia di Treviso per realizzare l’opera introduttiva alla cantica del Purgatorio per la Divina Commedia illustrata in tre volumi con testo critico per l’artista di Alessandra Redaelli.

Principali mostre collettive

2024

Tessere, presso la chiesa di San Giovanni a Bassano del Grappa con proroga nella Chiesetta dell’Angelo a Bassano del Brappa. Evento a cura di Claudio Brunello e organizzato dall’ Associazione Dif.Fusione.

Collezione 2024.Opere dalle Collezioni comunali d’arte di Conegliano. A cura di Lorena Gava.Evento patrocinato dal Comune di Conegliano (TV).

2023

Cosmologie – Silvia Canton – Tong Yanrunan – Xing Dong – Jingge Dong – Shengyi Chao. Progetto di Christian Leo Comis a cura di Martina Cavallarin e Antonio Caruso. Palazzo Pisani Revedin – Venezia.

2022

Le colline a colori – L’arte Patrimonio Unesco – Museo Civico Palazzo Sarcinelli a cura di Lorena Gava.

2021

Divina Commedia – L’arte contemporanea rilegge Dante Alighieri. Museo Casa Gaia. A cura di Edizioni Chartesia. Portobuffolè (TV).

2019

EX VOTO / Per arte ricevuta – Mostra evento a cura di Angelo Crespi, promossa dalla Fondazione Maimeri e con l’appoggio di Chantecler Capri. Museo Marino Marini di Firenze.

Human Rights?Clima – AIAPI / UNESCO – Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea a cura di Roberto Ronca. Fondazione Opera Campana dei Caduti. Rovereto (TN).

Doni da scoprire. Le nuove collezioni di Palazzo Sarcinelli – Galleria Novecento di Palazzo Sarcinelli a cura di Lorena Gava e con la collaborazione di Valentina Lunardelli. Conegliano (TV).

2016

Rappresentata con alcune opere dalla Galleria Vision in Motion di Giuseppe Dall’Arche, presso la sua sede sita a Conegliano (TV).

2013

IV Rassegna d’Arte Contemporanea – Cà dei Carraresi, a cura di Daniel Buso. Treviso.

Non ci esponiamo mai – a cura di anna Soricaro. Con il supporto della Fondazione De Nittis Centro Culturale Zerouno – Barletta.

L’equilibrio delle passioni – Collettiva di 10 artiste trevigiane selezionate dal Comitato delle Pari opportunità di Treviso. Palazzo Robegan, Cà da Noal -.Treviso.

Alètheia – New Generation Festival- a cura di MV Eventi. Villa Pisani-Lonigo (VI).
Magia liberata – Centro Culturale Zerouno. A cura di Anna Soricano. Con il supporto della Fondazione di Nittis. Barletta.

Animes – Festival – Biblioteca Comunale di Arzignano (VI). A cura di Matteo Vanzan.

Art Brescia – A cura di Silvia Landi- Sala Polivalente Beata Cristina-Calvisano (BG).

2012

Feelings of Venice presso FYR Gallery. Shanghai (Cina)

Il Mito nel tempo a cura di Rolando Giovannini, presso Artpointblack Gallery. Vienna.

Kunstfactor – presso Marzia Frozen Gallery .Berlino.

Arteritivo a cura di Artway Gallery di Treviso, presso Galleria Eidostudio di Napoli.

Straniamento, a cura Daniel Buso e Barbara Vincenzi presso Studio Iroko. Milano.

2011

Finalista concorso Cromica per l’arte contemporanea 2011 – Palazzo Comunale di Bibbiena (AR) Giovanni Faccenda Presidente della Giuria.

Trasfigurazioni presso Cà dei Carraresi. A cura di Daniel Buso. Treviso.

2010

Collettiva GustarteVincitrice nella sezione di Cocoradicchio. Quindici artisti emergenti a confronto dalle serate di Cocofungo e Cocoradicchio – Foyer del Sant’Artemio sede della Provincia – Treviso.

FIERE D’ARTE

2017/2018/2023 – Arte Padova rappresentata da Leonart Gallery
2013 – BAF Bergamo rappresentata dalla Galleria Art Point.
2013 – Arte Padova rappresentata dalla Galleria Wikiarte.

Silvia Canton - Artista e pittrice a Castelfranco Veneto, Italia

Atelier

Via Garibaldi 29,
Castelfranco Veneto (TV)
P.iva 03919010268

Social
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google